Uno spunto SEO per AI Overview
AI Overview è una funzionalità introdotta da Google nel 2024, pensata per offrire risposte sintetiche alle query (spesso) informazionali. Vediamo di capirci qualcosa.
Per fare subito un esempio concreto, se cerchi "come funziona un motore elettrico", invece dei soli link a Wikipedia o video YouTube, potresti trovare una sezione in alto che spiega in modo riassunto come funziona, con un tono semplice e magari anche qualche illustrazione. Tutto molto bello, ma dobbiamo tenere presente che Ai Overview:
Riduce i clic organici ai siti tradizionali, visto che l’utente spesso trova già la risposta lì (le brutte notizie prima);
Dà visibilità alle fonti citate, anche senza link diretto (torna il concetto di menzione di cui ultimamente mi sto occupando tanto).
Ora che ho messo in evidenza questi due punti, potresti voler studiare come apparire tra le fonti che l'AI considera affidabili o autorevoli per essere incluso in AI Overview.
Un futuro senza serp?
Prima di tutto: comincio a credere che le serp del futuro - certo non domani - non serviranno più risultati messi in indice e mostrati in ordine decrescente a partire dal più rilevante / autorevole. Questa convinzione che sto maturando, mi porta a due conclusioni, la prima è che ci sarà fisiologicamente meno traffico organico da Google, perché gli utenti troveranno più spesso soddisfazione senza lasciare Google. La seconda è che il tasso di conversione aumenterà tantissimo, perché gli utenti “cliccanti” sul link della fonte, dovranno avere davvero interesse a farlo. Sì, saranno tempi durissimi per chi monetizza con le pubblicità, a meno che non si capisca come fare in modo che le pagine “intrattengano” gli utenti. Si dovrà lavorare sulla funzione ludica della web usability, ma mi fermo qui, perché ci vuole un post a parte.
C’è poi una terza considerazione che riguarda le logiche di scelta delle fonti che verranno citate nei risultati di AI Overview. La mia opinione è che muovendoci sul terreno delle AI generative, che come ho scritto in precedenza recuperano informazioni sulla base del contenuto in sé, seguendo le logiche della semantica vettoriale e in particolare dei word embeddings, la determinazione di quale sito web prendere come fonte avverrà sulla base di cosa c’è scritto in pagina, più che sulla popolarità del sito web in sé.
Ci sono già test interessanti, tra cui mi piace citare quello di Roberto Varriale che si muove esclusivamente sulla semantica del testo per provare a esser preso come fonte in Overview. Roberto in particolare decide la parola chiave su cui lavorare, analizza l’overview corrispondente e recupera le pagine web che vengono citate con maggior frequenza, dopodiché ne estrae termini e concetti comuni per darli in pasto a ChatGPT fino a ottenere frasi nuove da inserire nella pagina da migliorare. Giocare in questo modo può apparire un po’ macchinoso e forse non sostituisce un copy davvero preparato, ma io ritengo importante questo genere di studi e non a caso li approfondisco nel mio corso di approfondimento sulla semantica associativa.
A certe condizioni il testo non si scrive nemmeno più. Si compone.
Prova a fare così:
E per concludere, provando a integrare il test di Roberto, provo a lasciarti uno spunto per uscire su Overview come fonte.
Come prima cosa devi cercare il pertugio, vale a dire che al di là del contenuto in sé c’è il contesto in cui viene espresso. Se ad esempio ho una query informazionale sullo smaltimento dell’amianto, AI Overview potrebbe non citare siti tutti dello stesso tipo, ma propormi tipologie di siti diverse, come ad esempio, un magazine sulle ristrutturazioni, un blog sull’arredamento, un sito accademico con studi scientifici o quello di una ditta di demolizioni e smaltimento. Il mio suggerimento è dunque lavorare sulle query che aprono serp con AI overview, in cui tra le fonti citate, manca un sito web come il tuo. A partire da qui aumenterai le probabilità di essere preso come fonte, trattando lo stesso argomento, usando gli stessi termini, ma dal punto di vista del tuo progetto web, diverso da tutti gli altri.
Ti troverai a NON competere con gli altri, ma appunto a dare il tuo punto di vista sullo stesso topic. A partire da questo tipo di vantaggio strategico potrai lavorare sulla distribuzione dei concetti in pagina, sulla prominenza delle chiavi e sulla prossimità tra chiavi brand, citazioni e concetti rilevanti.
Ma ora voglio sapere da te come ti stai muovendo, cosa hai trovato di curioso in giro e quali aspetti di AI Overview stai approfondendo, quindi aspetto un tuo commento per confrontarci qui sotto.
E buon lavoro!
Impara la SEO direttamente dai miei audit
Scopri il programma aggiornato del mio nuovo corso SEO individuale, in videoconferenza (2 sessioni). Impara direttamente dalle mie SEO audit e spacca tutto!